Per via di alcune discussioni in ambito professionale con colleghi o presunti colleghi, vorrei fare un po’ di chiarezza sulle metodologie e tecnica di stampa e sfatare alcuni miti sulle tipologie di canali colori utilizzati per la stampa.
Anche perché un buon grafico dovrebbe saper scegliere in base al lavoro richiesto e in base alla richieste della tipografia il sistema colori più adeguato.
Oggi comincio con il parlare dei colori PANTONE. Purtroppo in italia ancora oggi viene associato a dei famosi Pennarelli venduti ancora oggi, che prendono l’etimologia perché sono sono stati i primi e unici pennarelli ad utilizzare il Pantone Matching System per gestire il proprio catalogo.
No la Pantone Inc. è un’azienda che nel 2007 è stata assorbita dalla X-Rite, per cifre da capogiro, si occupa di tecnologie per la grafica, ma sopratutto della catalogazione e del sistema di identificazione dei colori.
Cos’é quindi il Pantone Matching System?
Negli anni 50 l’azienda ha messo a punto un sistema per poter classificare i colori e renderli disponibili per la stampa a quadricromia CMYK grazie ad un codice univoco.
Il codice pantone è quindi costituito da due parti, la prima che può essere una parola ad esempio Red oppure un numero a due cifre che indica la famiglia ad esempio 18 indica quella dei rossi.
Una delle più grandi critiche che gli addetti ai lavori fanno al sistema pantone è quello che molti dei 1144 colori originali (nel 2007 ne stati aggiunti altri 2000 denominati GOE) non possono essere ottenuti con una misura dei soli CMYK, e per risolvere questo problema l’azienda ha realizzato un sistema di stampa chiamato Esacromia, che aggiunge l’arancione pure e il verde smeraldo ai 4 colori originari.
Da 16 anni, il Colore dell’anno Pantone influenza lo sviluppo del prodotto e le decisioni di acquisto in diversi settori, tra cui la moda, l’arredamento e il design industriale, così come l’imballaggio del prodotto e il design grafico. Le scelte passate del Colore dell’anno includono:
18-1438 Marsala (2015)
18-3224 Radiant Orchid (2014)
17-5641 Emerald (2013)
17-1463 Tangerine Tango (2012)
18-2120 Honeysuckle (2011)
15-5519 Turquoise (2010)
14-0848 Mimosa (2009)
18-3943 Blue Iris (2008)
19-1557 Chili Pepper (2007)
13-1106 Sand Dollar (2006)
15-5217 Blue Turquoise (2005)
17-1456 Tigerlily (2004)
14-4811 Aqua Sky (2003)
19-1664 True Red (2002)
17-2031 Fuchsia Rose (2001)
15-4020 Cerulean (2000)